Fotografare la Luna: Consigli Utili e Attrezzatura Da Usare

Fotografare la Luna: Consigli Utili e Attrezzatura Da Usare

Chi non ha mai trovato a fotografare la luna? Dopotutto in fotografia i soggetti da fotografare sono così tanti e diversi che è molto difficile focalizzarsi solo su uno soltanto. Ogni soggetto ha bisogno di diversi metodi per essere raffigurato in una foto.

In questo articolo, tratteremo maggiormente su come fotografare la luna. Alla fine, la vediamo ogni sera e ci tenta con il suo fascino.

Ci stiamo appassionando alla fotografia, quindi perché non fotografarla? Perché non provare a fare anche noi una foto degna di questi nome? Dopotutto, la luna è uno dei soggetti più raffigurati del mondo.

Come fotografare la luna

Il più bel soggetto notturno: ecco i nostri consigli

Contrariamente al sole, che è impossibile da fotografare, la luna è invece un soggetto che si presta alla fotografia. Tuttavia, è bene sapere che ci sono dei metodi per farlo nel modo migliore.

Per quanto queste foto possano risultare appassionanti, ci sono delle tecniche precise che devono essere seguite alla lettera. La luna non è un soggetto difficile da fotografare, non è un male seguire qualche trucco del mestiere.

Anzitutto, la luna è molto lontana da noi: ci servirà un obiettivo specifico per riuscire a prendere tutte le sue sfumature. Per quanto inoltre sia un soggetto molto luminoso e il suo contorno sia totalmente nero, la luna richiede molta pazienza per essere fotografata nel modo migliore.

Qual è l’attrezzatura necessaria?

Avrete bisogno di un obiettivo specifico e di un treppiede

Inoltre, molti fotografi consigliano l’ausilio di un treppiede: certamente noi non possiamo vederlo, ma la luna è un soggetto in movimento. Oltre a tutte le caratteristiche che abbiamo citato prima, per scattare una foto ad alta risoluzione e che sia perfetta, è necessario avere un’attrezzatura adatta.

Qual è l’attrezzatura migliore per scattare una foto alla luna? Dovete avere un teleobiettivo e il treppiede. Come metodo, potrete ricorrere alla regola dei terzi. Grazie alla speciale griglia della macchina fotografica, riuscirete a mettere come punto focale la luna.

Dopodiché dovrete occuparvi delle impostazioni della macchina fotografica: aprite il diaframma ma calcolate bene questo punto, perché potreste perdere la nitidezza della foto.

Aumentate l’ISO, così come il tempo di esposizione.

Non scoraggiatevi al primo tentativo

Saranno necessari molti scatti

Lo abbiamo detto prima: il treppiede è fondamentale per la riuscita di un’ottima foto.

Essendo un soggetto molto lontano e in movimento, la vostra mano comunque tenderà a tremare, anche per il peso del teleobiettivo.

Per evitare che la foto sia sfocata, inserite la macchina fotografica sul treppiede, selezionate la modalità griglia, sistemate le impostazioni, ponete come punto focale la luna e scattate.

Un altro consiglio che vi diamo è di utilizzare un esempio. Stampate qualche bella foto della luna, provate a riprodurla e vedete cosa succede. Dopotutto, la fotografia non è un hobby così semplice.

Spesso, quando vediamo una bella foto, questa è il risultato di un lungo lavoro e di centinaia di scatti che sono stati scartati. Non temete pertanto di sbagliare, non scoraggiatevi alla prima foto brutta, ma tentate e  ritentate fino a che non otterrete il risultato sperato.

Offerte Esclusive? Iscriviti Gratis al nostro Canale Telegram
Scopri le offerte segrete e più esclusive di Amazon: iscriviti gratis al nostro Canale Telegram “Il Trova Offerta”, clicca qui

Lascia un commento