- Messa a fuoco fluida e silenziosa durante i filmati grazie alla...
- Realizza foto senza tremolii, anche in condizioni di scarsa...
- Qualità dell'immagine eccellente grazie ai rivestimenti Super Spectra
- Lunghezza focale 8 mm e apertura massima di F/3,5
- Obiettivo per fotocamera con messa a fuoco manuale, facile da mettere...
- 11 elementi in 8 gruppi e rivestimento multiplo
- Un obiettivo zoom standard di tipo professionale in grado di offrire...
- L'apertura costante a f/2,8 su tutta la portata dello zoom di EF...
- Dotato di un design ottico di ultima generazione, l'obiettivo EF...
- Lunghezza focale: 14mm
- Apertura lente:F/2.8
- Angolo di campo max: 114 gradi
Oggi vi parleremo nello specifico dei grandangoli della Canon, riportando per voi tutte le informazioni necessarie sulla modalità di scatto, il costo, la scheda tecnica e la scheda ottica.
Grandangolo Canon: qual è il migliore?
Vediamo insieme due obiettivi della nota marca
Il primo grandangolo è l’obiettivo Canon EF 16-35 mm f/2.L III 2.8L III USM: questo grandangolo è probabilmente il migliore della marca. Ha un costo molto elevato, circa 2.500 euro, tuttavia rappresenta davvero il massimo che potrete ottenere dalla vostra macchina fotografica.
Lo standard delle immagini è elevatissimo (dopotutto, il prezzo richiede una certa serietà). I punti chiave che ci vengono presentati dal sito Canon sono i seguenti: le immagini dei paesaggi avranno una prospettiva ancora più incredibile.
Riuscirete a riprendere inquadrature più ampie, sia in ambienti interni, sia per le foto architettoniche. La confezione include una custodia protettiva per l’obiettivo. È presente un sistema ASC avanzato che riduce il flare quando scattate in presenza di luce.
Scheda tecnica dell’obiettivo Canon EF 16-35 mm
Ecco perché è il migliore
Ecco la sua scheda tecnica e la scheda ottica:
- Peso del prodotto: 790 g;
- Diametro del filtro (MM): 82;
- Diametro x lunghezza massima (MM): 88,5 x 127,5;
- Resistenza ad acqua e polvere: sì;
- Attuatore AF: USM ad anello;
- Informazioni sulla distanza: sì;
- Struttura obiettivo (elementi/gruppi): 16/11;
- Apertura minima: 22;
- Nota a piè pagina attuatore AF: messa a fuoco normale continua;
- Ingrandimento con prolunga EF12 II: 0,65 con teleobiettivo (non compatibile con grandangolo);
- Ingradimento con prolunga EF25 II: 1,14 con teleobiettivo (non compatibile con grandangolo).
Obiettivo Canon EF-S 10-22 mm
Costa meno dell’altro, ma è comunque un ottimo grandangolo
L’altro grandangolo è il Obiettivo Canon EF-S 10-22 mm f/3.5-4.5 USM. Questo costa un po’ di meno del precedente, 705,99 euro. Tuttavia, è considerato un buon grandangolo: è presente uno zoom ultragrandangolare per tutte le fotocamere con innesto EF-S. Inoltre, l’apertura è circolare ed è presente un esclusivo paraluce opzionale.
La qualità dell’immagine è eccezionale: a un primo scatto, si avrà subito una foto davvero perfetta, molto nitida e senza sbavature, o dai contorni sballati. Uno dei vantaggi di questo grandangolo è la leggerezza, una sorta di formato compatto che potrete portare ovunque con voi.
Scheda tecnica e ottica:
- Attuatore AF: USM ad anello
- Angolo di campo: 97° – 10’ – 54° 30’, 74° 10’ – 37° 50’, 107° 30’ – 63° 30’;
- Informazioni sulla distanza: sì;
- Struttura obiettivo (elementi/gruppi): 13/10;
- Apertura minima: 22-27 (29);
- Ingrandimento con prolunga EF12 II: 0,77-0,0585
- Ingradimento con prolunga EF25 II: non consigliato
- Ingrandimento: 0,17 (a 22 mm)
Il nostro consiglio è di scegliere l’obiettivo grandangolare in base alle vostre esigenze di scatti. Ambedue sono molto buoni, anzi, eccezionali. La differenza di costo dipende dall’apertura e dagli angoli di campo.
Investire su un’ottima attrezzatura è il modo migliore per potere diventare fotografi professionisti. Se invece siete solo appassionati di questo hobby, vi consigliamo l’acquisto del secondo obiettivo.
Questo perché il primo ha davvero un costo importante ed è destinato soprattutto all’uso professionale. La scelta è solo vostra.