Schermo IPS: cosa significa e in quali dispositivi viene montato
I monitor IPS sono una tecnologia che è stata implementata da poco in diversi ambiti che utilizzano tecnologie digitali.
IPS indica un pannello LCD che utilizza una tecnologia chiamata In-Plane Switching che permette di mantenere efficacemente gli angoli di visione e i colori.
Gli schermi costruiti secondo questa tecnologia sono quindi ideali per fotografi, grafici e anche per tutti quelli che utilizzano un pc per il gaming.
Monitor IPS
In questo momento molti prodotti sul mercato montano pannelli IPS, e il numero è destinato a crescere: tuttavia, questa tecnologia comprende ancora un settore relativamente ristretto del mercato odierno.
Pc e televisori montano ancora pannelli di altro tipo, rispettivamente quelli TN (Twisted Nematic) e VA (Vertical Alignment).
Innovativi e versatili, i monitor IPS presentano però anche degli svantaggi: vediamone ora le caratteristiche.
Vantaggi e svantaggi degli schermi IPS
Gli schermi che implementano questa tecnologia presentano i seguenti vantaggi:
- Ottimale riproduzione dei colori: grazie a una tecnologia a 8 bit, i monitor IPS possono riprodurre agevolmente più di 16 milioni di colori.
- Minima distorsione angolare: diversi schermi a seconda degli angoli di visione possono cambiare drasticamente i colori visibili.
Quelli che implementano una tecnologia IPS, tuttavia, conoscono un cambiamento minimo, praticamente impercettibile.
- Agevole visibilità alla luce del sole: i pannelli IPS mantengono un’ottima leggibilità alla luce solare grazie al vasta gamma di colori e alla quasi nulla variazione angolare di cui abbiamo parlato sopra.
- Durata di vita maggiorata: i monitor IPS soffrono meno di problemi riguardanti i dead pixels che affliggono invece schermi TN e AMOLED.
Gli svantaggi, invece, sono i seguenti:
- Contrasto ridotto: soprattutto in paragone agli schermi AMOLED, i monitor IPS presentano una capacità di contrasto inferiore.
- Alto consumo energetico: le elevate prestazioni degli schermi IPS devono essere supportate da molta energia, e per questo possono influire drasticamente sulla batteria dei dispositivi che li montano.
- Prezzo elevato: come già detto, i pannelli IPS sono relativamente poco diffusi sul mercato tecnologico per via del loro alto costo.
Monitor IPS Conviene?
Adottare un monitor IPS: quando e perché conviene?
Considerando tutte le caratteristiche di questa tipologia si può facilmente dedurre che l’adozione di uno schermo IPS dev’essere intesa come un investimento, e per questo sarà adatta solo in particolari casi.
Se per lavoro si ha necessità di uno strumento dalle ottime specifiche, o per il gaming si desiderano specifiche di alto livello, allora la spesa dell’acquisto sarà giustificata dall’elevata qualità dei pannelli IPS.
Ma se non si hanno esigenze particolari acquistare un monitor di questo tipo può risultare eccessivamente dispendioso sia dal punto di vista economico che per quanto riguarda il normale consumo energetico.
Qui di seguito puoi trovare i Monitor IPS più venduti su Amazon:
- 4K Monitor 27" 16:9, Ultra HD 3840x2160, AntiGlare, Flicker Safe
- Tempo di risposta 5ms (GtG), AMD FreeSync 60Hz, Black Stabilizer,...
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (1.07...
- UltraGear Gaming Monitor 24" 16:9, Full HD 1920x1080, Flicker Safe,...
- Tempo di risposta 1ms (GtG), AMD FreeSync Premium 144Hz, Black...
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7...
- Monitor 24" Full HD 1920 x 1080 dotato di pannello IPS per angoli di...
- Low Blue Mode per proteggere i tuoi occhi
- 3 Side Frameless: cornici molto sottili per un'ottima superficie di...
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G4, 27'', Flat
- 1920x1080 (Full HD), Pannello IPS, 16:9, HDR10
- Refresh rate 240 Hz, Response Time 1 ms, Freesync Premium, G-Sync
- Display Full HD 1080p
- Pannello IPS con ampio angolo di visione
- Design con cornice sottile da bordo a bordo
Se vuoi aggiungere qualcosa lascia un commento qui sotto!