Fotografo Famoso: I Fotografi Più Famosi della Storia
La fotografia, si sa, è considerata un’arte al pari della scultura e della pittura. I suoi maggiori esponenti si sono affermati, nel corso della storia, come maestri veri e propri di una disciplina che tutt’ora riesce ad incantare sia appassionati, che semplici ammiratori.
Vediamo insieme quali sono i fotografi più famosi, che hanno fatto la storia con la loro originalità, creatività e spesso anche con il coraggio di affrontare situazione delicate, pur di imprimere nei propri scatti uno stile unico e inconfondibile.
I 7 fotografi più famosi della storia
Come non citare subito David LaChapelle? Nato nel 1963 è uno dei fotografi più famosi nel mondo pubblicitario e della moda. Caratterizzato da uno stile sopra le righe, le sue opere richiamano in alcuni casi l’arte della caricatura.
A notare il suo estro fu niente meno che Andy Warhol, grazie al quale poté lavorare presso la rivista Interview Magazine. Vanta collaborazioni di alto livello, sia in campo editoriale che commerciale-pubblicitario.
Le sue fotografie sono state pubblicate su magazine di spicco, come Vogue e Rolling Sone. Ha inoltre firmato campagne per aziende importantissime come Diesel, Armani e Motorola.
- Amazon Prime Video (Video on Demand)
- Tom Baker, Nico, Valerie Solanas (Actors)
- Andy Warhol (Director)
Steve McCurry
Proseguiamo con Steve McCurry, nato nel 1950. È celebre per il meraviglioso scatto della “Ragazza Afghana”, divenuta celebre nella copertina storica della rivista National Geographic.
Segnato profondamente da un viaggio spirituale in India, ha contribuito profondamente allo sviluppo della scuola fotografica moderna.
- McCurry, Steve (Author)
- McCurry, Steve (Author)
Oliviero Toscani
Oliviero Toscani, nato nel 1942, non può certo mancare in questo elenco: si tratta senza dubbio di uno degli esponenti maggiori della fotografia italiana. È celebre per i suoi scatti di protesta e provocazione.
Ricordiamo tutti la campagna da lui firmata per Benetton, contro la pena di morte.
La sua carriera è stata spesso avvolta nelle polemiche, per l’approccio crudo e diretto di molti suoi scatti.
- Toscani, Oliviero (Author)
- Toscani, Oliviero (Author)
Henri Cartier-Bresson
Henri Cartier-Bresson nato nel 1908 e deceduto nel 2004. È stato soprannominato l’occhio del secolo in quanto pioniere assoluto del fotogiornalismo, nonostante la sua opera abbia privilegiato anche altri ambiti: sono celebri i suoi scatti a Coco Chanel, Gandhi e Marilyn Monroe tra le tante personalità di spicco ritratte.
Sebastião Salgado
Sebastião Salgado, nato nel 1944 e ancora vivente, si è affermato nell’ambito della fotografia dopo un viaggio in Africa, grazie ai suoi scatti-denuncia delle condizioni sociali e lavorative in cui le popolazioni locali vivevano.
Robert Capa
Robert Capa, nato nel 1913 e deceduto a metà del Novecento, è celebre per essere stato uno dei più importanti fotografi di guerra.
Le sue opere hanno immortalato ben cinque guerre, da quella Civile Spagnola, passando per la Seconda Guerra Mondiale, fino ad arrivare alla Prima Guerra Indocinese.
È lui l’autore della celebre foto che ritrae il soldato colpito a morte, con una camicia bianca.
- Used Book in Good Condition
- Andréa Holzherr (Author)
Robert Doisneau
Robert Doisneau, nato nel 1912 e deceduto nel 1994, è stato un fotografo francese divenuto celebre per le sue splendide fotografie di Parigi.
Il suo stile verteva sul cogliere i momenti di vita, tra le strade e i volti della capitale: lavoratori per le vie, bambini che giocavano, coppie che passeggiavano.
È famoso per aver scattato nel 1950 il “Bacio davanti all’Hotel de Ville”, in questa immagine tanto celebre i due protagonisti si baciano nelle caotiche strade della città.
- Contenuto
- 1 Stampa D'Arte, dimensioni ca. 80x60 cm
- 1 poster, dimensioni ca. 50x40 cm: 1art1 Poster da collezione,...