Recensione Nikon Coolpix P950

Recensione Nikon Coolpix P950

Recensione Nikon Coolpix P950 – Introdotta all’inizio del 2020, la fotocamera bridge, Nikon Coolpix P950 è un aggiornamento della P900. Analizziamo insieme le sue caratteristiche principali e verifichiamo per quali categorie di fotografi è adatta.

Nikon Coolpix P950

La Nikon Coolpix P950 è una potente fotocamera compatta superzoom, costruita attorno a un obiettivo zoom equivalente a 24-2000 mm. Subentrata alla popolarissima Coolpix P900, la P950 integra la Raw capture, un mirino elettronico notevolmente migliorato e un video 4K.

Un prodotto piccolo ed accessibile in cui sono state fatte confluire parte delle precedenti conoscenze della fotocamera Bridge Coolpix 1000 con zoom Ottico 125x. Decisamente più leggera e maneggevole, ideale per chi ama fare sia scatti grand’angolari, che viaggi per safari fotografici, un teleobbiettivo dotato di un mirino elettronico da 2,4M OLED e display orientabile in tutte le direzioni.

Il sensore retroilluminato ad alta sensibilità, ne fa una ottima fotocamera per le registrazioni video.
Una caratteristica della Nikkon Coolpix P950 l’ obbiettivo, che parte da una focale minima fino a raggiungere dimensioni “considerevoli”. Questo superzoom offre la libertà di avvicinarvi per eccezionali foto e filmati in 4k. Inoltre la velocità degli scatti e la riduzione delle vibrazioni ‘Dual Detect’ è essenziale per gli scatti con focali lunghe.

Offerta
Nikon Coolpix P950 Fotocamera Digitale, Sensore CMOS 16,79 MP,...
  • Luminoso obiettivo nikkor con apertura massima f/2.8 e lente in vetro...
  • Sensore cmos retroilluminato da 16mp, rapido processore di...
  • Salva ed esporta immagini raw (nrw) non compresse pronte per l'editing...

Nikon Coolpix P950 vs p900

La Nikon P950 è stata introdotta sul mercato nel gennaio 2020 e la Nikon P900 è stata lanciata nel marzo 2015. Come potete notare, la P900 è 5 anni più vecchia della P950. Vediamo se questa differenza di età tra le due fotocamere fa una grande differenza.
Entrambe le fotocamere Nikon P950 e Nikon P900 hanno 16.0MP 1/2.3 sensori.

La dimensione del sensore all’interno di una fotocamera digitale è uno dei fattori determinanti della qualità dell’immagine. A parità di altre cose, un sensore di grandi dimensioni avrà unità pixel individuali più grandi che offrono una migliore sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione, una gamma dinamica più ampia e una profondità di colore più ricca rispetto ai pixel più piccoli in un sensore della stessa generazione tecnologica.

Entrambe le fotocamere in esame sono dotate di un sensore da 1/2,3 pollici e hanno un fattore di formato di 5,6.

Molte telecamere moderne non solo sono in grado di scattare foto, ma anche di catturare filmati. Entrambe le telecamere in esame dispongono di un sensore con tempi di lettura sufficientemente rapidi per le immagini in movimento, ma la P950 offre una risoluzione video migliore rispetto alla P900.

La Nikon Coolpix P950 è in grado di riprendere filmati a 4K/30p, mentre la P900 è limitata a 1080/60p. Le due telecamere in esame sono simili per quanto riguarda il mirino elettronico. Tuttavia, quella della P950 offre una risoluzione sostanzialmente superiore a quella della P900 (2359k contro 921k punti).

Il peso è un fattore importante, soprattutto quando si decide su una macchina fotografica che si vuole portare con sé tutto il giorno. La Nikon P900 è 106g più leggera della Nikon P950, ma questo non fà una differenza significativa.

Scheda Tecnica

Le telecamere ‘bridge’ sono descritte come modelli ‘ponte’: in quanto, formano un ‘ponte’ tra le capacità di una fotocamera compatta convenzionale, e una D/SLR. Con la nascita della classe dei superzoom di qualche anno fa, con i loro enormi rapporti di zoom, questa descrizione è diventata meno significativa. Nonostante la sua insolita capacità di collegare oggetti su distanze enormi, la P950 non è tanto un ‘ponte’ tra le due cose. Si potrebbe quasi definire una classe a sé stante.

Di seguito la scheda tecnica della Nikon Coolpix P950:

  • Zoom 83X (equiv. 24-2000mm).
  • Stabilizzazione dell’immagine 5.5EV (CIPA).
  • Sensore CMOS da 16MP 1/2,3″.
  • 3,2″, 921k-punti LCD ad angolo variabile.
  • Mirino elettronico OLED a 2,4M punti.
  • Video 4K (30/25p).
  • 1cm minimo di messa a fuoco a 24mm equiv.
  • 7 fps di ripresa continua (fino a 10 fotogrammi).
  • ISO 100-1600 (estendibile a 6400).
  • Acquisizione grezza disponibile.
  • Durata della batteria: 290 scatti (CIPA).

Caratteristiche

Recensione Nikon Coolpix P950 – Le dimensioni ridotte ed ergonomiche gli consentono essere tenuta con una sola mano, per quanto è leggera e portatile. Grazie allo schermo perfettamente regolabile, è molto più facile scattare quando siè in posizioni scomode, il suo display LCD, la cui diagonale è di 3,2″, consente una risoluzione di 921.000 punti.

Nella telecamera è integrato un chip Wifi, mediante il quale è possibile collegare sia uno smartphone che un tablet. In tal modo è possibile spostare in tempo reale, sul proprio dispositivo e gli scatti appena realizzati e, volendo caricarli immediatamente sui social network.

Dal lato è presente la leva dello zoom secondario della P950 (ideale per le riprese video) e,una rotella di scorrimento personalizzabile. Il pulsante a sinistra può essere usato per zoomare da un teleobiettivo estremo, ai fini di un puntamento preciso se si perde il soggetto a 2000mm. Quando il pulsante viene rilasciato, l’obiettivo torna alla sua impostazione precedente.

Offerte Esclusive? Iscriviti Gratis al nostro Canale Telegram
Scopri le offerte segrete e più esclusive di Amazon: iscriviti gratis al nostro Canale Telegram “Il Trova Offerta”, clicca qui

Lascia un commento