Recensione Olympus Omd Prezzo e Caratteristiche

129

Olympus Omd, una mirrorless che fa battere il cuore!

Il titolo sembra specifico come slogan pubblicitario ma la realtà è che davvero Olympus Omd è una mirrorless che ha fatto palpitare diversi fotografi sia in ambiti amatoriali che semi-professionistici sino a tentare anche professionisti con l’esigenza di avere una fotocamera alternativa specifica per certi momenti.

Parliamo di Olympus Omd, una fotocamera mirrorless, cioé priva dello specchio interno tipico delle macchine reflex, quindi, a parità di prestazioni (in questo il digitale aiuta molto questo fenomeno delle fotocamere mirrorless), impiegheremo un corpo macchina più leggero al quale applicheremo ogni tipologia di obbiettivo comune anche nel mondo delle reflex.

Quindi una fotocamera autentica nelle opportunità di fornire prestazioni elevate, la Olympus Omd appartiene ad una categoria che si esalta rispetto alle più economiche bridge e l’esperienza e la tecnologia Olympus, unita ad un ottimo software di gestione, ha conquistato molti utenti e fotografi non solo amatoriali.

Le caratteristiche Olympus Omd

Le caratteristiche salienti del modello Omd di Olympus sono quelle di offrire un sensore importante, assolutamente non inferiore alle fasce medio-alte di reflex, magari peccando un po’ nel rumore soprattutto in condizioni di carenza di luce, limite superabile attraverso l’impiego di obbiettivi sensibili con luminosità della lente di alta qualità.

Il design della macchina è accattivante, un po’ in stile ‘memorabilia’ ricordando i modelli del passato glorioso di Olympus, una nobile decaduta che proprio grazie alla linea Omd ha ritrovato lo smalto e il favore dei vecchi tempi della fotografia analogica su pellicola.

Il rapporto peso/ingombri/prestazioni la pone in una fascia di prezzo abbordabile e la gamma di obbiettivi possibili è ampia ed appagante per diverse tipologie di fotografia anche ibride con modelli che si pongono tra il grandangolo e lo zoom.

La macchina è davvero leggera senza pregiudicare la qualità e la resistenza della scocca: unico limite in questo senso, per le ridotte dimensioni, è riscontrato da coloro che hanno mani grandi e con qualche difficoltà gestiscono la macchina durante le fasi di shoot fotografico.

Quanto costa una Olympus Omd?

Tra gli aspetti che valorizzano la macchina, pur non essendo paragonabile e comparabile alle performance delle reflex di ultima generazione (una fascia di prezzo del resto e di conseguenza più elevata), la Olympus Omd eccelle nel tracking di soggetti in movimento con grande qualità, consentendo scatti perfettamente a fuoco, una sorpresa per coloro che hanno provato il modello.

Anche il sistema AF (Auto Focus) è altamente performante: non parliamo della fotocamera in assoluto più veloce nelle fasi di autofocus (soprattutto su soggetti in movimento), ma possiamo comunque esaltare una fotocamera che nella sua fascia di prezzo consente messe a fuoco rapidissime in qualunque condizione di luce e movimento.

Prezzo Olympus OMD

OffertaBestseller No. 1
Olympus EZ-M7530 M.Zuiko Digital 75-300mm 1:4.8-6.7 Obiettivo II,...
792 Recensioni
Olympus EZ-M7530 M.Zuiko Digital 75-300mm 1:4.8-6.7 Obiettivo II,...
  • Aree di applicazione: Viaggi, natura e sport - equivalente a un...
  • Il potente obiettivo zoom offre due vantaggi immediati: è dotato di...
  • Il teleobiettivo zoom è sorprendentemente leggero e rende superfluo...
Bestseller No. 2
Olympus E-M5 Mark III 1442EZ Black
331 Recensioni
Olympus E-M5 Mark III 1442EZ Black
  • Massima mobilità ed eccezionale trasportabilità grazie al peso...
  • L'autofocus a fase veloce con 121 sensori a croce offre assoluta...
  • Ausgezeichnete Bildqualität dank 5-Achsen-Bildstabilisation in der...
OffertaBestseller No. 3
Olympus OM-D E-M1 Mark III Fotocamera di Sistema Micro Quattro...
242 Recensioni
Olympus OM-D E-M1 Mark III Fotocamera di Sistema Micro Quattro...
  • Una stabilizzazione dell'immagine estremamente potente consente di...
  • L'elaborazione delle immagini ad alta velocità, resa possibile dal...
  • Scatta fotografie con le condizioni più avverse senza preoccupazioni,...

Il costo?

Il web in questo è fonte di ricerca e l’acquisto del corpo macchina, se avrete la pazienza di concedervi una ricerca finalizzata al migliore affare, si aggira in un range che va da un minimo di 370 ad un massimo di 420 euro con la possibilità di trovare kit dotati di obbiettivo con fasce quasi sempre inferiori ai 1000 euro e lenti di ottima qualità.

Lascia un commento / recensione

L'indirizzo email non verrà pubblicato.