corso-di-regia-e-riprese-video-alessandro-ippolito

Corso di Regia e Riprese Video Alessandro Ippolito

Corso di Regia e Riprese Video Alessandro Ippolito – Sei un esperto di fotografia e video, ma sei alla continua ricerca di corsi di formazione per migliorare le tue abilità personali? Sei nel posto giusto, perché voglio parlarti del corso di regia e riprese video, proposto da Alessandro Ippolito. Acquistandolo al prezzo di € 10,99 su Udemy, con questo corso hai la possibilità di capire come iniziare a creare video professionali. Scopriamone di più!

Se, dunque, ti stai dedicando ai video di messa in scena o da pubblicare online, e desideri conoscere le giuste tecniche per realizzare un video professionale, questo è il corso che devi scegliere. Infatti, grazie alle lezioni on-demand tenute da Alessandro Ippolito, puoi apprendere ogni regola basilare del linguaggio cinematografico.

Grazie a questo corso, dunque, puoi apprendere moltissimo, in quanto si svolge completamente su un set su strada, permettendo a chiunque di poter capire il modo migliore per realizzare video estremamente qualitativi, sia per quanto riguarda l’audio che la scena stessa.

Per seguire questo corso, inoltre, non sono necessari dei requisiti. La cosa più essenziale è capire come tenere in mano una video camera o un microfono. E, per di più, non importa il tipo di video camera o microfono di cui disponi, l’importante è che tu riesca a imparare al meglio come fare le riprese. Tuttavia, devi sapere che non ci riferiamo a un tutorial, ossia un video che spiega quali sono i tasti da premere, ma stiamo parlando di un vero e proprio corso che insegna a usare la videocamera con professionalità.

E’ il corso migliore da preferire per evitare di fare errori e riuscire a comunicare a chiunque le proprie idee. Dunque, se anche tu sei un fotografo professionista e sei intenzionato a dedicarti alla realizzazione video, oppure sei un cameraman e desideri cimentarti nella regia, oppure ancora vuoi conoscere qualcosa in più di questo settore, allora affidati alle lezioni di Ippolito.

Corso sull’Inquadratura e sul Filmmaking

Se sei alla ricerca del miglior corso sull’inquadratura e sul filmmaking, allora devi sapere che Masterclass propone un corso relativo al mondo del cinema, al quale è necessario presentare la propria iscrizione il 15 febbraio, per il corso che si terrà dal 4 al 29 marzo 2019. Dunque, ci riferiamo a un corso completo che spiega la storia, e non solo, della pellicola cinematografica, fino a toccare argomenti delle tecniche digitali più recenti.

Alla fine del corso, quindi, si ha la possibilità di effettuare un viaggio stage all’estero, più precisamente presso la rinomata casa di produzione situata a Londra, e diretta da Marco Recalchi, che da sempre si occupa della produzione di rinomate pellicole. Non è tutto, perché questo corso permette a tutti gli interessati, di scoprire persino come raccogliere fondi per lo sviluppo delle produzioni.

Dalla durata di 4 settimane, questo corso ti permette di apprendere le basi del filmmaking per diventare degli esperti filmmaker. Apprendere tutto sull’inquadratura, e non solo, è possibile perché questo corso dedica molte ore alla pratica, con conseguente specializzazione.

Il corso si terrà nel Campus di Skyup Academy in una struttura di San Gregorio nelle Alpi, presso Treviso, dal lunedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 18:00. Invece, il venerdì dalle 9:00 alle 12:00 si tengono le lezioni di inglese, gratuitamente. Durante il corso, ogni studente utilizzerà una telecamera in risoluzione 4.6K e lenti cinematografiche per la realizzazione di filmati video estremamente qualitativi.

Soggetto ed Obiettivi Fotografici

Per diventare un filmmaker di fama, dunque, non devi far altro che affidarti al corso di regia e riprese tenuto da Alessandro Ippolito. Di fatti, grazie a questo videocorso, hai la possibilità di apprendere moltissime nozioni sulla videocamera, sul suo utilizzo, come tenerla in mano durante le riprese e tanto altro.

In particolare, il videocorso tenuto da Alessandro Ippolito, si caratterizza da 26 lezioni, dalla durata di 01:45, nel quale l’insegnante spiega tutto, ma praticamente tutto sulla videocamera, sul soggetto e sugli obiettivi fotografici. Nello specifico, per quanto concerne l’argomento “soggetto e obiettivi fotografici”, Ippolito tiene ben 5 lezioni a riguardo, e durante le quali spiega i vari argomenti relativi.

Per quanto riguarda l’inquadratura del soggetto, dunque, questa non è sempre la stessa, ma varia a seconda dell’obiettivo che si utilizza in questo caso. Quindi, in base alla focale, tre sono i principali obiettivi da poter impiegare, ossia grandangolo, standard e teleobiettivo. Per quanto concerne l’obiettivo grandangolo, questo consente di ottenere un angolo fino a 180°, mentre l’obiettivo standard consente una visione normale del soggetto che è sotto ripresa.

L’ultimo obiettivo, ossia il teleobiettivo, invece, consente la ripresa da vicino dei soggetti che si trovano in un’area distante dalla videocamera. Per quanto concerne la lunghezza focale di un obiettivo, questa invece consiste nel relativo angolo di campo, che allo stesso tempo si rivela essenziale per il racconto visivo.

Dunque, possiamo affermare che, minore è la focale e maggiore si rivela lo spazio compreso nell’inquadratura. In particolare, la lunghezza focale di un obiettivo è la medesima dell’apertura dell’obiettivo stesso.

Tra le tante lezioni, Ippolito farà riferimento persino agli obiettivi grandangolari, nella lezione 13. Quando parliamo di obiettivo grandangolare, dunque, ci si riferisce a un tipo di obiettivo dotato di un angolo di campo elevato a 65°. Invece, definisce standard un obiettivo che si caratterizza da un angolo di campo compreso tra i 45° e i 50°. E, ancora definisce teleobiettivo un obiettivo che si caratterizza da un angolo di campo compreso fra i 34°.

Per quanto concerne il soggetto, inoltre, propone ulteriori lezioni, partendo dalla lezione 17 alla 21, quindi, hai la possibilità di comprendere le giuste nozioni per riprese video di qualità, perché differenti sono gli argomenti trattati dall’insegnante, tra cui:

  • camera fissa e panoramica;
  • carrello e zoom;
  • camera a spalla o a mano;
  • steady-cam e camera car;
  • dolly, gru, louma, sky-cam e aeree.

Fotografia Cinematografica

Moltissimi sono i contenuti del corso per Professional Filmmaker, proposto da Alessandro Ippolito, e tra questi ci sono persino contenuti relativi alla fotografia cinematografia. Durante le lezioni dedicate a questo argomento, Ippolito parla di fotografia in movimento, soffermandosi sugli scatti fotografici che devono essere fatti nelle riprese video, e che devono essere circa 25 foto al secondo.

Riguardo alla fotografia, spiega che siamo gli unici a stabilire la tipologia di luci e la loro comparsa, in quanto solo noi abbiamo in mente il racconto da voler mostrare a tutti. Di fatti, ricorda che gli attori, le comparse, gli obiettivi, gli effetti, le luci e così via, sono tutti strumenti delle nostre idee.

Tempo di Ripresa e Tempo di Montaggio

Il corso di regia e riprese video, condotto da Alessandro Ippolito, comprende diversi contenuti relativi alla cinematografia e non solo. Moltissime, dunque, sono le lezioni da seguire per comprendere proprio tutto sul mondo delle riprese video. In questo caso, ci parla persino del tempo di ripresa, che puoi trovare alla lezione 24.

Riguardo al tempo di ripresa, quindi, ci ricorda che noi siamo gli unici a poter stabilire come riprendere una determinata scena. Per le scene semplici, dunque, è possibile riprendere il tutto con una camera fissa posizionata stabilmente e affidarci a una sola inquadratura.

A seconda della scena che si desidera riprendere, si ha la possibilità di affidarsi a tre inquadrature della scena che si vuole effettuare. Le tre inquadrature, si rivelano perfette per accorciare i tempi di ripresa e descrivere al meglio quelle che si desidera esprimere.

Per di più, bisogna sapere che per tutte le inquadrature, è necessario girare diversi ciak fino a scegliere quello migliore di tutti, in modo da avere un risultato sicuro per l’intera ripresa. Inoltre, è opportuno sapere anche che l’inizio e la fine della scena di tutte le inquadrature, devono caratterizzarsi da un tempo più lungo del previsto.

Subito dopo la lezione 24, si passa alla lezione 25, che prevede nozioni relative al tempo di montaggio, considerato la scrittura conclusiva del racconto. Nello specifico, tutto quello che si è girato come suoni, battute, inquadrature e così via, deve essere unito per permettere di mostrare a chiunque il racconto che si ha in mente.

Per montare un video, dunque, è necessario che il regista scriva il suo racconto, tramite la videocamera. Per il montaggio bisogna tenere in considerazione le azioni, gli spazi e i tempi, e quindi, il montaggio deve essere considerato come l’insieme della scrittura audiovisiva. Il montaggio di tutte le scene, quindi, è l’unico a poter dare il ritmo al proprio lavoro, l’unico a dare un senso a tutto il lavoro svolto dall’inizio alla fine.

Offerte Esclusive? Iscriviti Gratis al nostro Canale Telegram
Scopri le offerte segrete e più esclusive di Amazon: iscriviti gratis al nostro Canale Telegram “Il Trova Offerta”, clicca qui

Lascia un commento