La fotografia è una vera e propria arte, ma non è di certo possibile improvvisarsi pensando di ottenere ottimi risultati senza una preparazione e una formazione di base.
Esistono sul mercato, per fortuna, moltissimi libri in grado di fornire una vera propria serie di linee guida, consigli e regole per apprestarsi a questa attività.
Si tratta di testi sia per principianti che magari non hanno mai preso in mano una fotocamera e devono essere indirizzati fin dall’acquisto dell’attrezzatura più idonea e completa, sia per professionisti che magari vogliono solamente prendere degli spunti o specializzarsi in nuove tecniche.
Alcuni di questi libri sono dei veri e propri must nel settore.
Migliori Libri Fotografia
“L’occhio del fotografo” di Michael Freeman è sicuramente tra i più venduti. Vuole esporre tutte le regole fondamentali per la composizione delle immagini che è la principale caratteristica necessaria per ottenere delle fotografie efficaci. Vuole essere un excursus delle tecniche tradizionali, fino alla presentazione di alcune digitali più moderne per aumentare le possibilità creative del fotografo, senza però compromettere la sua visione originale.
Da segnalare è anche un altro testo dello stesso autore , “La visione del fotografo” che spiega come sia possibile interpretare le immagini a partire dalle opere dei più importanti maestri della storia. E’ perfetto sia per i professionisti, sia per gli appassionati dello scatto.
Con “La mente del fotografo” Freeman si propone di spiegare come avvenga la creazione delle immagini e cosa renda davvero speciale e distintivo uno scatto da un altro. Secondo l’autore, infatti, ogni foto non nasce dalla fotocamera o dalla realtà che si vuole riprendere, ma dalla mente creativa del fotografo.
Con “Photo School. Esposizione“, invece, l’autore vuole insegnare le tecniche professionali per ottenere un’esposizione ottimale in qualsiasi condizione, fin dal momento della creazione dello scatto. Il testo fornisce tutte le indicazioni per scegliere i corretti tempi di scatto, il diaframma, l’ISO..
- Freeman, Michael (Autore)
Sempre in tema di composizione, non si può dimenticare “Composizione fotografica da semplici istantanee a grandi scatti” in cui l’autrice Laurie Excel spiega come il colore, la forma, l’angolo di ripresa e i contrasti creano i presupposti per creare delle immagini suggestive e d’impatto all’occhio umano.
- Editore: Pearson
- Autore: Aavv
- Collana:
Per chi, invece, ha già mosso i primi passi nel settore e sta cercando di migliorarsi e specializzarsi, c’è “Come fotografare ad un livello superiore. Dall’ispirazione all’immagine” di George Barr. Lo scopo è quello di accrescere la propria creatività per raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie capacità. Vuole essere un testo estremamente pratico che fornisce idee e suggerimenti su diversi aspetti, come l’importanza di fare degli schizzi della scena da immortalare, il modo di valutare la qualità delle immagini, le migliori tecniche di inquadratura, taglio e manipolazione delle stampe per trasmettere le giuste sensazioni all’occhio dello spettatore.
- Barr, George (Autore)
“Nuovo trattato di fotografia avanzato” è una guida completa, ben organizzata e chiara sulle tecniche digitali più avanzate. Al termine di ogni capitolo è presente un riassunto e degli esercizi pratici da eseguire per testare il proprio livello e le abilità raggiunte. Infine, la luce è uno degli elemeti più importanti, che può davvero determinare il risultato dell’intero scatto fotografico.
- Langford, Michael (Autore)
Ecco perchè Joe McNally è addirittura arrivato a dedicargli il testo “Fotografare la luce. Esplorare le infinite possibilità del flash” in cui fornisce tutte le informazioni sui diversi tipi di dispositivo, mostra le tecniche, gli stili e gli approcci di illuminazione, da quelli di base a quelli più sofisticati e l’importanza della diffusione della luce.