DJI Osmo Action VS GoPro Hero 7 Black: Quale Scegliere? Confronto e Differenze

752

Da non molto tempo il leader nel settore dei droni DJI ha lanciato sul mercato un nuovo gioiellino: la Osmo Action, videocamera adatta alle riprese sportive e in movimento.

Questo prodotto apre la strada al noto marchio verso il mondo delle action camera, ponendolo in ovvio contrasto con l’ormai noto gigante GoPro.

Vi sono differenze e somiglianze con l’ultimissimo modello di action camera creato da GoPro, la Hero 7 Black.

Confronto Osmo Action GoPro Hero 7 Black

Andiamo a scoprire insieme i punti di forza e quelli deboli di ciascun prodotto.

Qualità video

Se la nuova Osmo Action offre l’opportunità di registrare video HDR dalla ampia gamma dinamica, GoPro Hero 7 Black permette la registrazione di video in 960 p, 240 e 120 fps.

Ad ogni modo, entrambe le videocamere possono registrare video in 4K (16:9) in 60, 50, 48, 30, 25 e 24 fps, in 4K (4:3) in 30, 25, 24 fps, in 2.7 K (4:3) in 30, 25, 24 fps, in 2.7 K (16:9) in 60, 50, 48, 30, 25, 24 fps, in 1080 p in 240, 200, 120, 100, 60, 50, , 48, 30, 25, 24 fps e in 720 p in 240 e 200 fps

Inoltre, entrambe permettono di realizzare video in SlowMotion anche UltraHD.

Qualità foto

Entrambe le videocamere sono caratterizzate dalle stesse possibilità di scatto: scatto singolo, foto continua, timer e notturna. Gli scatti sono tutti da 12 MP e con sensore CMOS da 1/2,3 secondi.

Ma la GoPro dispone di una caratteristica che Osmo Action non ha: la modalità SuperFoto, che permette alla videocamera di analizzare l’ambiente per scegliere automaticamente quale metodo di elaborazione utilizzare tra HDR, Riduzione del rumore su più fotogrammi, Mappatura locale delle tonalità e Standard.

DJI non si fa trovare impreparata: l’Auto Bracketing Exposure scatta in sequenza 5 fotografie con diverse esposizioni, che possono esse poi mixate con un PC.

Hypersmooth o Rocksteady?

Le tecnologie di stabilizzazione messe a punto dai due marchi sono eccellenti, ma quale delle due può essere considerata la migliore?

La risposta è semplice: dipende dall’utilizzo che ne facciamo!

La DJI Osmo Action sembra più stabile nei movimenti in verticale, mentre la GoPro reagisce meglio a quelli in orizzontale, faticando un po’ con oscillazioni dovute – ad esempio – ad una camminata. In ogni caso talvolta il Rocksteady fornisce un effetto strano, come se le immagini fossero tirate ai bordi nei momenti di maggiore oscillazione.

Connettività GoPro – Osmo Action

Entrambe le videocamere mettono a disposizione applicazioni gratuite da scaricare dallo store del proprio smartphone.

DJI Mimo permette di controllare a distanza la propria videocamera e scaricarne i contenuti. Integra, inoltre, l’editor video, cosa che per GoPro non avviene. La Hero 7 Black dispone infatti di ben 2 applicazioni: La GoPro App, dedicata al controllo della fotocamera e al download dei contenuti, e GoPro Quick, buona applicazione per il video editing.

Osmo action e 7 Hero Black differenze

La prima differenza evidente è ovviamente il prezzo: se per GoPro Hero 7 Black ci aggiriamo attorno ai 430 euro, la Osmo Action può essere trovata a 379.

Offerta
DJI Osmo Action Cam, Camera Digitale con Doppio Display, Fino a...
7.008 Recensioni
DJI Osmo Action Cam, Camera Digitale con Doppio Display, Fino a...
  • Doppio display: con i 2 display di Osmo Action riprendi proprio tutto,...
  • RockSteady: grazie a un sistema di stabilizzazione elettronica...
  • Dettagli dinamici con l'HDR: estendi la gamma dinamica dei tuoi video...
GoPro HERO7 Black — Waterproof Digital Action Camera with Touch...
11.341 Recensioni
GoPro HERO7 Black — Waterproof Digital Action Camera with Touch...
  • Video incredibilmente fluidi: stabilizzazione avanzata senza bisogno...
  • Design solido e impermeabile: incredibilmente robusta e impermeabile...
  • Controllo vocale: hai le mani occupate? usa la voce: pronuncia uno dei...

Subito dopo, attenzione agli schermi: GoPro dispone di un solo schermo posteriore, mentre la rivale ne presenta anche uno anteriore, proprio affianco all’obbiettivo.

Altre caratteristiche, come il GPS di GoPro e il Custom Mode di DJI, rendono diverse le due videocamere.

Vi auguriamo di trovare quella più giusta per voi!

E tu cosa ne pensi? Lascia un commento su Fotografareblog.it oggi stesso!

Lascia un commento / recensione

L'indirizzo email non verrà pubblicato.